KILOMETROVERDEPARMA IN COLLABORAZIONE CON SODALES E ACRIBIA: NASCE UN BOSCO URBANO NEL QUARTIERE MOLINETTO.

KILOMETRO MOLINETTO 2

Insieme al Comune di Parma viene a concretizzarsi il progetto di rimboschimento nella cosiddetta Area 7. Gli alberi saranno adottati dagli studenti della scuola primaria “Ulisse Corazza”.


Il Consorzio si occuperà della manutenzione del bosco urbano e della realizzazione di un impianto di irrigazione automatica. Previsti anche cinque interventi di sfalcio all’anno su tutta la superficie boscata.


Il nuovo bosco urbano è caratterizzato da 753 piante di tre fasce boscate miste, composte da piccoli alberelli e arbusti, come orniello, acero campestre, corniolo, rosa, viburno e prugnolo.

La messa a dimora si è conclusa il 13 aprile: oltre al team di KilometroVerdeParma e a rappresentanti dell’Associazione Sodales e di Acribia, sono stati coinvolti alcuni studenti di Istituti di Secondo Grado della città di Parma che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale WeTree promosso dal Consorzio.

Il bosco urbano che sorgerà nell’Area 7 sarà suddiviso in nove zone tematiche: si spazia dalle piante ornamentali caratterizzate da fioritura e cromatismo delle foglie (come liquidambar, tamerice) alle piante da fiori (come prunus e rosacee), da frutti antichi, selezionando piante poco note che un tempo erano coltivate nel territorio parmense, alle conifere, come cedri e cipressi, per arrivare a farnie e tigli.

Come spiega Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma:

«La parola chiave è partecipazione: il progetto Area 7 ci vede dialogare con Istituzioni, associazioni, imprese e mondo della Scuola, partendo dalle sollecitazioni arrivate da alcuni cittadini. Grazie alla sottoscrizione di un patto di collaborazione, un nuovo bosco urbano da 753 piante entrerà presto tra i beni comuni degli abitanti di Parma. È importante sottolineare anche la natura concreta di questo progetto: stimando che ogni pianta sequestri mediamente 20 kg/anno di CO 2 , nei prossimi cinquant’anni il Bosco Urbano dell’Area7 andrà a sequestrare 753 tonnellate di CO 2 . L’intervento di rimboschimento contribuirà anche a contrastare l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria, a mitigare le isole di calore, a favorire una maggiore biodiversità, a ridurre il rumore e a rendere più piacevole l’estetica del Quartiere Molinetto».

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.