APPROVATA LA NATURE RESTORATION LAW

news sito nature RESTORATION

ll 17 giugno, la ministra dell’Ambiente austriaca Leonore Gewessler ha sorpreso molti con il suo voto favorevole alla Nature Restoration Law al Consiglio ambiente dell’Unione Europea. Questo voto ha permesso l’approvazione del regolamento per il ripristino degli habitat degradati, modificando le sorti dell’ambiente europeo e suscitando polemiche interne, inclusa una richiesta di annullamento da parte del cancelliere austriaco. 

Il voto dell’Austria è stato cruciale per superare la soglia dei 15 paesi e del 65% dei voti necessari, dopo che una precedente votazione a marzo aveva raggiunto solo il 64%, con l’Austria tra gli oppositori insieme a Italia, Ungheria, Polonia, Olanda, Finlandia e Svezia, che hanno mantenuto la loro posizione contraria. 


Importanza della Nature Restoration Law

Parte integrante dello European Green Deal, è un regolamento innovativo mirato a:

-Ripristinare Habitat Degradati: Invertire la crisi della biodiversità garantendo funzionalità agli ecosistemi.

-Obiettivi Specifici: Ripristinare il 20% degli habitat degradati entro il 2030 e il 90% entro il 2050.


Stato della Biodiversità nell’UE 

– Situazione Attuale: Solo il 27% delle specie tutelate ha uno stato di conservazione soddisfacente e l’81% degli habitat europei è degradato.

-Innovazioni Legislative: La legge passa dalla mera tutela degli ambienti naturali di valore naturalistico a garantire nuova funzionalità agli ecosistemi degradati.


Percorso della Legge 

-Proposta Iniziale: 22 giugno 2022.

-Approvazione in Europarlamento: 12 luglio 2023, seguita dal riesame del testo in autunno 2023 durante il trilogo europeo.

-Adozione Finale: Plenaria del Parlamento Europeo il 27 febbraio, con 329 voti a favore, 275 contrari e 24 astensioni.

-Approvazione del Consiglio: Cruciale per il passaggio definitivo, ottenuta grazie al voto favorevole dell’Austria.


Contenuti della Nature Restoration Law


Obiettivi di Ripristino: 

-Aree Protette Natura 2000: Concentrarsi su queste aree fino al 2030

-Torbiere: Ripristinare almeno il 30% delle torbiere drenate entro il 2030 e il 50% entro il 2050.

-Biodiversità nelle Aree Agricole: Monitorare e migliorare indicatori di biodiversità come abbondanza di farfalle comuni, stock di carbonio organico nei terreni, e percentuale di superficie agricola con elementi di elevata diversità.

-Fiumi: Ripristinare almeno 25.000 km di fiumi a scorrimento libero entro il 2030, eliminando barriere obsolete.

-Aree Verdi Urbane: Incrementare progressivamente le aree verdi e la copertura arborea nelle città.

-Biodiversità Forestale: Aumentare la diversificazione delle età degli alberi e delle specie, e piantare almeno tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030.


Benefici Attesi

-Economici: Ogni euro investito nel ripristino potrebbe generare un ritorno tra i 4 e i 38 euro.

-Ecosistemici: Salute degli ecosistemi fondamentale per mitigazione e adattamento alla crisi climatica.

-Sostenibilità: Il ripristino degli habitat è essenziale per garantire servizi ecosistemici, cruciali per la qualità della vita e l’economia.


Prossimi Passi

-Piani Nazionali di Ripristino Ambientale: Gli stati membri, inclusa l’Italia, dovranno redigere e implementare piani nazionali per il ripristino ambientale nonostante le posizioni contrarie.

Questo regolamento rappresenta una vittoria significativa per l’ambiente, garantendo un futuro più sostenibile per le generazioni future attraverso il ripristino e la protezione degli ecosistemi europei.’

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.