IL VIDEO INTEGRALE DEL WEBINAR KILOMETROVERDEPARMA

Webinar KilometroVerdeParma

Giovedì 29 ottobre, sulla piattaforma Zoom, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma si è presentato alla città ducale. Il Presidente Maria Paola Chiesi ha spiegato che la mission del Consorzio è creare aree boschive perenni in tutto il territorio di Parma e provincia: il primo traguardo è la piantagione di almeno 15.000 alberi entro marzo 2021. Dopo averne illustrato la composizione attuale e i servizi offerti, il Presidente ha invitato Enti, aziende e privati ad associarsi al Consorzio, perché fondamentale è il contributo di tutti, nella forma di terreni da imboschire, di aiuti economici o di tempo da dedicare ad attività di volontariato. Si è poi parlato del progetto educativo WeTree, che coinvolge gli studenti di due poli scolastici parmensi.

Il Direttore Tecnico Antonio Mortali ha invece raccontato quali benefici si può attendere la collettività dal progetto KilometroVerdeParma, a cominciare dalla riduzione dell’inquinamento dell’aria e dal miglioramento della qualità del suolo, passando per un migliore benessere psicofisico delle persone. Un altro tema sviluppato dal Direttore è stato quello delle specie di piante ritenute più adatte per la messa a dimora. Citando dati sul riscaldamento climatico e sulla crescente urbanizzazione, il prof. Renato Bruni, Università degli Studi di Parma e Direttore Scientifico dell’Orto Botanico di Parma, ha poi sottolineato l’importanza in chiave futura del progetto KilometroVerdeParma.

Numerose sono anche le voci istituzionali che hanno animato il webinar: il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma è infatti impegnato in un dialogo costante con le Istituzioni. In rappresentanza del mondo politico sono intervenuti: Michele Alinovi, Assessore Comunale alle Politiche di pianificazione e sviluppo del territorio e delle opere pubbliche; Tiziana Benassi, Assessora Comunale alle Politiche di sostenibilità ambientale; Diego Rossi, Presidente della Provincia di Parma; e Barbara Lori, Assessora Regionale alla Montagna, parchi e forestazione, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.