IL CONSORZIO LANCIA UNA CAMPAGNA NATALIZIA DI RACCOLTA FONDI

KilometroVerdeParma

Con l’avvicinarsi del Natale, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi. L’obiettivo è creare un bosco urbano a Parma: su un terreno con un’estensione di un ettaro si vogliono mettere a dimora 600 piante. Il tutto in tempi brevi, entro il mese di marzo 2021. I benefici attesi, in termini ambientali, si possono quantificare in 10 tonnellate di CO2 assorbite dall’atmosfera ogni 12 mesi: se si ragiona sull’arco di vita del bosco, il conteggio sale a 500 tonnellate. Non solo: un bosco urbano è sinonimo di biodiversità, di maggiore vivibilità, di nuovi spazi di socialità, di benessere psicofisico per i cittadini.

«Il Natale, con il suo significato spirituale, è un momento in cui abbiamo piacere scambiarci regali con familiari, amici e colleghi – spiega Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma -. Di qui l’idea di una campagna coerente con la nostra missione. Un albero è un regalo originale, utile e dai benefici futuribili. È un atto di generosità soprattutto nei confronti delle generazioni future, che, crescendo, potranno godere di nuovi spazi verdi. E di un pianeta più accogliente e vivibile».

Regalare un albero è anche un gesto alla portata di tutti: per mettere a dimora una nuova pianta e per curarne la crescita sono infatti sufficienti 25 euro. Per la sua campagna di raccolta fondi, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma si è appoggiato alla piattaforma di crowdfunding GoFundMe. Il nome scelto per la campagna è: “A Natale scegli un albero per un futuro migliore!”. Questo il link: https://www.gofundme.com/f/kilometroverdeparma-natale2020.

La campagna sarà attiva fino al prossimo 25 dicembre 2020. Una volta effettuata la donazione, sarà il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma a provvedere alla piantagione e alle cure necessarie negli anni. I donatori daranno il proprio nome alle singole piante e, collegandosi al sito Web www.kilometroverdeparma.org, attraverso Google Maps, potranno localizzarle.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.