FESTA DI PRIMAVERA – INAUGURAZIONE BOSCO URBANO PARCO GINO CERVI

2023.03.22_Gino Cervi inaugurazione

Il 21 marzo è sì l’inizio della primavera, ma non solo. È la giornata scelta dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma per inaugurare un nuovo bosco urbano e per festeggiare la giornata internazionale delle foreste. 

Gli alberi, i boschi, le foreste, sono il tesoro più prezioso per la nostra stessa sopravvivenza.

Nel Parco Gino Cervi, quartiere Molinetto di Parma, grazie alla sottoscrizione di un patto di collaborazione per la Cittadinanza attiva tra il Comune di Parma -Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, l’Associazione Sodales, con l’importante coinvolgimento del Consiglio dei Cittadini Volontari Molinetto e dei residenti del quartiere, sono stati messi a dimora, su una superficie di 9.000 metri quadri, circa 900 tra alberi e arbusti.

Una fitta fascia boscata, caratterizzata da specie a basso sviluppo vegetativo, è stata piantata a ridosso della linea ferroviaria per contrastare l’inquinamento atmosferico legato ai trasporti, mentre la restante superficie è stata divisa in zone tematiche. Un’area è stata destinata alle piante da frutto antiche, altre a specie da fiore (Prunus e altre rosacee), specie ornamentali (Liquidambar, Liriodendro, Ginkgo), conifere (Cedri e Cipressi) e piante autoctone (Farnie e Tigli) il tutto per aumentare e tutelare la biodiversità.
Si stima che ogni pianta sequestrerà 20 kg di CO2 all’anno e che il bosco urbano “Boscamico” del quartiere Molinetto in 50 anni eliminerà ben 900 tonnellate di CO2.

Un lavoro di squadra, iniziato nella primavera 2022 e terminato il mese di febbraio 2023. 

Parte attiva del progetto sono stati gli studenti di alcune Scuole Secondarie parmensi
di Secondo grado e della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Jacopo Sanvitale coinvolti nel progetto educativo “Wetree” che hanno curato la messa a dimora delle piante. Gli alunni della scuola primaria Corazza, 375 tra bambini e bambine oltre a dare il nome al bosco “Boscamico”, hanno adottato gli alberi messi a dimora nel bosco con una targhetta di cartone personalizzata.

Felice per il risultato raggiunto è Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: «Questo progetto è esemplificativo del nostro approccio nei confronti dell’ambiente: essere concreti e agire con rapidità.

L’efficacia di KilometroVerdeParma è misurata dalla capacità di coinvolgere l’intera comunità: si parte dalle Istituzioni, con cui il dialogo è fondamentale per individuare le aree su cui intervenire e per pianificare le attività, per arrivare alla cittadinanza tutta e ai giovani, passando anche per le aziende del territorio che hanno mostrato interesse ed entusiasmo verso il tema della forestazione e della creazione di boschi urbani nella nostra città.

Per costruire un mondo sostenibile occorre educare e formare le nuove generazioni, e non solo. Occorre alimentare nei cittadini del futuro una coscienza e responsabilità ecologiche volte alla salvaguardia della casa comune. I giovani sono chiamati a pensare, progettare, costruire il futuro prossimo e in questo il nostro dovere è compiere scelte ed azioni migliori per ritrovare l’equilibrio con la natura e fare pace con la Terra. La presenza di questo nuovo bosco urbano porterà notevoli benefici per gli abitanti del quartiere Molinetto e la collettività: mi riferisco alla riduzione dell’inquinamento atmosferico con il risultato di una migliore qualità dell’aria, alla mitigazione delle isole di calore urbane e a una maggiore tutela della biodiversità, garantita dalla compresenza di diverse varietà di piante.

L’impatto sociale e culturale sulla comunità del quartiere Molinetto e città intera sarà positivo».

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.