Inaugurazione “Parco della Vita” Busseto

news sito Parco della vita

E’ stato inaugurato oggi, 22 marzo, il nuovo polmone verde da 2.054 alberi, frutto della collaborazione tra il Comune di Busseto, la Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e l’Associazione OlimpiadiVerdiane con un importante contributo economico alla realizzazione arrivato da Sicim, socio sostenitore del Consorzio.

Nel nome una mission: “Parco della vita”, per sottolineare l’importanza della tutela del benessere umano e dell’ambiente naturale in un’area rigenerata grazie all’impegno di istituzioni, cittadini e imprese del territorio. Il progetto, che si estende su una superficie complessiva di oltre 1 ettaro, si è reso possibile nel quadro del bando “Mettiamo Radici per il Futuro”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna.

Il “Parco della Vita” accoglie oggi tre foreste urbane unite da sentieri pedonali al suo interno, denominate “Bosco delle Api”, “Bosco dei Maggiolini” e “Bosco delle Libellule” dove sono stati messi a dimora alberi, arbusti come ad esempio, ginepro, prugnolo, rosa canina, ligustro, sambuco, olivello e ginestra, affiancati da varietà autoctone da frutto e/o da fiore e ornamentali tutte selezionate con l’obiettivo di favorire la biodiversità. Secondo una stima del Consorzio, nei prossimi cinquant’anni, il “Parco della Vita” andrà ad assorbire ben 2.054 tonnellate di CO2.

«L’intervento di forestazione di Busseto è stato uno dei più articolati dal punto di vista della progettazione e della messa in opera, realizzato con il supporto di un’ampia rete di collaborazioni che ha creduto nel progetto e in noi. – sottolinea Maria Paola Chiesi, Presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma – due gli importanti obiettivi raggiunti: la creazione di un nuovo polmone verde in grado di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici in corso e la nascita di un’oasi di biodiversità e di verde urbano capace di rendere il contesto sempre più sano, vivibile e fruibile da parte dei suoi abitanti e visitatori».

Leggi la rassegna stampa.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.