Ill “Picnic nel Bosco temporaneo” al Salone del Camper

news sito Salone Camper
Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma partecipa per la prima volta al Salone del Camper 2023 a Parma dal 9 al 17 settembre, portando in scena il “Picnic nel Bosco Temporaneo”: un’installazione verde che celebra la bellezza e la forza della natura per sensibilizzare verso i temi green.
 
250 piante di diverse specie forestali faranno da cornice vivente all’area living all’aperto, allestita tra i padiglioni 3 e 5 del quartiere fieristico di Fiere di Parma, per far vivere ai visitatori incontri immersi nel verde e momenti di puro relax su sedute naturali realizzate con
materiali riciclati o di recupero.
 
Uno spazio ideato per far riflettere sulla molteplicità delle funzioni svolte dagli alberi e sull’importanza del verde urbano per una migliore vivibilità delle città. Sarà inoltre un richiamo per il turismo en plen air che ogni anno appassiona milioni di viaggiatori.
 
Nel Bosco Temporaneo i visitatori potranno scegliere di adottare o regalare uno degli alberi presenti e ogni pianta contribuirà alla creazione del Bosco dei Viaggiatori, un nuovo polmone verde nella città di Parma. Ogni viaggiatore potrà scegliere di adottare o regalare uno degli alberi presenti dandogli un nome e scrivendo un messaggio per persona che lo riceverà (una e-mail o un biglietto da stampare), contribuendo alla creazione di un nuovo bosco in città: il Bosco dei Viaggiatori. Attraverso la scansione del QR code si potrà accedere al link dedicato: BOSCO DEI VIAGGIATORI.
 
Un nuovo polmone verde che contribuirà non solo a migliorare la qualità dell’aria e della vita delle persone, a riqualificare il paesaggio, a preservare la biodiversità, a ridurre l’effetto isola di calore, ma anche a mantenere la connessione con la natura per l’integrità e il benessere di tutti a tutte le età.
 
Ogni albero acquistato e piantato con KilometroVerdeParma, grazie all’applicazione web MapMyTree, sarà registrato e geolocalizzato ai fini della nuova strategia forestale dell’UE che si impegna a piantare tre miliardi di nuovi alberi entro il 2030.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.