IL PROGETTO WETREE: ALTRI 165 ALBERI MESSI A DIMORA

2023.02.17_GINO CERVI_news sito (1)

Sensibilizzare e informare le nuove generazioni sul valore dei boschi e sui benefici degli alberi per la collettività è uno degli obiettivi fondamentali del progetto educativo WeTree.

Studiato dal Consorzio KilometroVerdeParma per gli studenti di ogni ordine e grado del territorio parmense, in soli due anni scolastici – 2020/21 e 2021/22 – WeTree ha visto il coinvolgimento di 174 classi e circa 4.000 ragazzi, che hanno curato la piantagione di 1.000 alberi.

Più di 165 gli alberi messi a dimora nel parco Gino Cervi, all’interno dell’Area 7,  che hanno impegnato 278 studenti dell’istituto comprensivo Mario Lodi,  dell’istituto comprensivo Jacopo Sanvitale – una novità la partecipazione di bambini della scuola primaria- del liceo scientifico Ulivi, del liceo delle Scienze Umane Sanvitale e del liceo Steam International, coordinati dalla direzione tecnica del Consorzio e con il supporto operativo di Centro Verde Parma e di EMC2.

Commenta così Maria Paola Chiesi, Presidente di KilometroVerdeParma: “Questi tre giorni di attività, sintetizzano alla perfezione lo spirito del progetto educativo WeTree: l’attività di sensibilizzazione e culturale, con momenti in aula, si completa idealmente con l’azione sul campo. Il messaggio è che piantare un albero è un gesto semplice, che possono fare anche i giovani. E che le nuove generazioni, con il loro esempio e il loro entusiasmo devono essere motore di cambiamento: se bambini e ragazzi si mobilitano per primi possiamo pensare di contrastare il riscaldamento climatico e l’inquinamento atmosferico, regalando un futuro alle nostre città”.

La cosiddetta Area 7 del quartiere Molinetto interessata dall’attività dei 278 studenti è l’oggetto di un patto di collaborazione sottoscritto nella primavera dello scorso anno tra il Consorzio KilometroVerdeParma, il Comune di Parma e Sodales: l’intervento di forestazione prevede la piantagione di oltre 900 piante e di tre fasce boscate miste, composte da piccoli alberelli e arbusti, per un’estensione complessiva di 8.000 mq.

Il progetto nasce da un’idea dell’Associazione Sodales, che dal 2005 è impegnata nella tutela dell’ambiente, sia attraverso la donazione di piante e alberi alla città di Parma, sia attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salvaguardia del territorio.

Al progetto WeTree collaborano: Arpae – Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna, Esperta Srl, Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma, Legambiente, Manifattura Urbana, Parchi del Ducato, Wwf Parma.

WeTree è sostenuto economicamente dalle aziende Montecchi e Trancerie Emiliane.

 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Non utiliziamo cookies tecnici strettamente necessari

Non necessari

I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettono informazioni in forma anonima. NOME FORNITORE SCOPO SCADENZA TIPO _ga | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. _gat | Google | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste _gid | Google | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Altri

Altri cookie senza categoria sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.